Lago di Fimon e le sue valli
Descrizione
Situati a sud di Vicenza e posizionati tra le prealpi Venete e i colli Euganei, i Colli Berici emersi dal fondo di un antico mare contengono al loro interno uno scrigno di biodiversità molto importante, con una flora molto varia e rigogliosa ed una fauna ricca, merito anche al Lago di Fimon e le sue valli che, specialmente nel periodo autunnale primaverile, ospita al suo interno decine di specie diverse di uccelli migratori fonti di attrazione per molti ornitologi. Il territorio berico è formato da un complesso collinare con pendenze dolci che conducono a valle, tranne il lato sud orientale tra Lumignano e San Donato di Villaga, dove il versante è formato da falesie a volte anche alte e ripide che fanno la felicità di molti arrampicatori che arrivano per scalarle da tutta Europa. Oltre a una natura importante, i Berici sono anche luogo di storia e cultura contadina, tradizioni, usanze, artigianato locale e gastronomia. Durante le escursioni si possono ammirare fontane, mulini, chiese, capitelli votivi, e in alcune località vecchi edifici e ville antiche, tra cui la più importante è sicuramente la Rotonda, una delle più conosciute ville di Andrea Palladio.
Il lago di Fimon e le valli attorno sono conosciuti e frequentati da turisti escursionisti grazie anche alla vicinanza con la città di Vicenza. Stupendi da visitare in ogni stagione, i Berici raggiungono il loro massimo splendore in primavera e in autunno, dove assumono sfumature di vari colori e dove si possono contemplare varietà di fiori e piante e avere incontri con animali del luogo che soprattutto nella stagione primaverile li trova molto attivi e per questo è facile osservali. Il territorio dei Berici è un territorio di tipo carsico abbastanza secco soprattutto nel periodo estivo, ma nelle vallate che circondano il lago specialmente in Val dei mulini e nella Val Liona posta a su dei Berici c’è presenza di acqua, per questo si trovano nel cammino vecchi mulini dismessi, fontane e pozzi. Nella val dei Mulini a Fimon si trova uno dei pochi ruscelli naturali di notevole importanza dei Berici, che è il rio Ferrara, che parte dalla testa della val dei mulini per attraversare tutta la val Ferrara e immettersi nel canale Debba che porta a Longare.






Esplora i Colli Berici
Unisciti a noi e vivi la bellezza autentica della natura vicentina.